• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

scuola di pianoforte

Spartiti gratuiti per i principianti del pianoforte. Sono disponibili più di 500 spartiti, tra cui filastrocche e musica classica, oltre a canzoni famose di Disney e Ghibli. La maggior parte di questi spartiti sono facili da arrangiare, con tanto di do-re-mi. Inoltre, il sito offre suggerimenti per la pratica del pianoforte e informazioni sui prodotti.

  • Introduzione degli spartiti
    • Canzoni per bambini e canzoni popolari
    • vocaloide
    • Ghibli
    • Disney.
    • classico
    • Punteggi di composizione AI
  • corso per principianti
  • Come leggere la musica
  • Prodotti ecc.
ホーム » Lezioni per principianti di pianoforte da fare <7 passi>.

Lezioni per principianti di pianoforte da fare <7 passi>.

更新日:2018年8月14日

記事をシェアする

Se volete iniziare a suonare il pianoforte ma non sapete da dove cominciare, ecco sette passaggi pratici per iniziare.

 

目次

  • (i) Imparare a suonare la tastiera.
  • (ii) Note e posizione della tastiera.
  • (iii) Postura e forma delle dita.
  • (iv) Imparare a suonare gli accordi.
  • (v) Eseguire semplici canzoni.
  • (vi) Formazione.
  • (vii) Affrontare nuove canzoni.

(i) Imparare a suonare la tastiera.

Tutto inizia con l’apprendimento delle basi.

Se non si conoscono i numeri, non c’è modo di farlo se si chiede di sommare o moltiplicare.

Questo aspetto di per sé può non essere interessante, ma è molto importante, quindi assicuratevi di impararlo.

Poiché non c’è spazio per spiegazioni approfondite, qui viene presentato solo il minimo indispensabile.

 

Imparate prima dalla tastiera.

I pianoforti hanno un totale di 88 tasti. (Il vostro pianoforte o la vostra tastiera potrebbero averne meno, ma è improbabile che li usiate da un capo all’altro. La maggior parte degli spartiti può essere suonata anche su 40 tasti, non preoccupatevi).

 

I tasti bianchi producono un suono naturale e pulito quando vengono premuti. Questi tasti sono chiamati “tasti bianchi “. Al contrario, i tasti neri sono chiamati “tasti neri “.

Anche se non è necessario ricordarlo, in inglese i tasti bianchi vengono chiamati “natural”, o “naturali”, e i tasti neri “accidentals”, o “non-essential” (in termini musicali, note straordinarie).

 

La tastiera è composta da sette tasti bianchi e cinque neri, disposti in un unico gruppo, e la sequenza si ripete a destra e a sinistra.

 

Questo raggruppamento è chiamato “ottava “.

Per questo motivo, il tasto bianco un tick più avanti (a destra) rispetto al tasto bianco a sinistra nel diagramma è chiamato “tasto un’ottava più avanti (a destra)”.

 

I tasti del pianoforte suonano note più alte quando si va a destra e note più basse quando si va a sinistra.

In termini di ottava, come già detto, “un’ottava avanti” può essere parafrasato come “un’ottava più in alto”.

 

 

 

 

(ii) Note e posizione della tastiera.

Ricordate dove sono le note dello spartito sulla tastiera.

Per collegare la notazione musicale alla tastiera, è necessario conoscere la chiave di sol e la chiave di fa.

Vedere questo articolo.

 

ピアノ塾

 

Scoprite dove viene effettivamente premuta la nota “Do” sulla tastiera.

Non è sufficiente collegare un luogo con un “de”.

Assicuratevi di avere una buona padronanza dei suoni che provengono dalla tastiera.

In altre parole, bisogna essere in grado di ascoltare una nota e indovinare dove si troverà sulla tastiera.

 

 

(iii) Postura e forma delle dita.

Poi c’è la postura e la forma delle dita del pianista.

La postura e la forma delle dita sono importanti quanto la “posizione delle note sulla tastiera”.

 

Se la postura per suonare il pianoforte non è corretta, la forza non viene trasferita correttamente ai tasti, rendendo difficile produrre la giusta intensità di suono.

Non solo, ma il movimento della tastiera, cioè il passaggio delle note, diventa goffo e tipico della cosiddetta “esecuzione per principianti”.

Imparate la postura corretta in modo che la forza venga trasmessa in modo pulito alla tastiera.

Non bisogna sbagliare, all’inizio non si deve cadere sul corpo per l’emozione, come fanno i pianisti professionisti.

Giocare con una postura corretta e costruire un busto forte è il primo passo.

 

ピアノ塾

 

Una volta perfezionata la postura per suonare il pianoforte, è il momento della “forma delle dita” per suonare il pianoforte.

Come la postura, anche questa influisce sulla trasmissione della potenza e sulla transizione del suono.

Inevitabilmente, quando si è principianti, le dita tendono a perdere la loro forma da sole mentre si suona.

Mentre vi concentrate a suonare, fate attenzione alla forma delle dita.

Se avete imparato questo, la vostra futura pratica pianistica sarà molto più efficiente.

 

ピアノ塾

 

 

 

(iv) Imparare a suonare gli accordi.

Gli accordi sono spesso indicati anche come “accordi”.

Gli accordi sono tre o più note che vengono
suonate contemporaneamente.
o più note allo stesso tempo.
note allo stesso tempo.

Tra i tanti tipi di strumenti musicali, pochi sono in grado di suonare gli accordi da soli, e il pianoforte è uno dei pochi in grado di farlo.

 

La varietà di accordi, come saprete se siete bravi in matematica, è troppo numerosa per essere contata, dato che avete 88 tasti da scegliere e suonare.

Tuttavia, non sono molti gli accordi che vengono effettivamente utilizzati di frequente.

Sono classificati come “accordi maggiori” e “accordi minori”.

Vedere il codice in questo articolo.

 

ピアノ塾

 

È importante esercitarsi a suonare qualche accordo, ma allo stesso tempo è necessario sviluppare la capacità di ascolto.

Suonare il pianoforte non significa solo guardare gli spartiti.

È inoltre necessario copiare le canzoni che si ascoltano e che piacciono.

Questi accordi maggiori e minori non devono essere solo suonati, ma anche ripetuti in modo da poterli ascoltare.

 

(v) Eseguire semplici canzoni.

Una volta raggiunto questo punto, si può suonare una semplice melodia.

Sebbene l’allenamento (6) venga normalmente svolto per primo, si consiglia di suonare un brano in questa fase per motivarsi a suonare il pianoforte.

Preparate gli spartiti come sono disponibili online o in un libro.

Personalmente, consiglio “Twinkle Twinkle Twinkle Star”.

Per ulteriori informazioni, consultare il seguente articolo. Si tratta, ovviamente, di un brano che ha anche un accompagnamento.

 

ピアノ塾

 

Quando avete gli spartiti pronti, esercitatevi il prima possibile.

Per prima cosa, esercitatevi con una sola mano.

Non c’è modo di suonare di punto in bianco, quindi prima premete i tasti uno per uno controllando le note sullo spartito.

Una volta che sapete dove sono i tasti, suonate attraverso di essi, facendo attenzione al ritmo.

Si consiglia di utilizzare un metronomo per sviluppare un senso del ritmo costante in questo periodo.

 

ピアノ塾

 

Una volta che siete in grado di suonare la mano destra, esercitatevi con la mano sinistra nello stesso modo.

Se riuscite a farlo con entrambe, ora suonate con entrambe le mani contemporaneamente.

All’inizio giocate a un ritmo più lento, piuttosto che giocare con una sola mano.

Se si cerca di forzarsi a suonare a tempo, si rischia di passare da una nota stonata all’altra senza curarsene.

Questo non è un buon approccio in termini di pratica.

Assicuratevi di suonare una battuta alla volta a un buon ritmo con entrambe le mani.

 

 

 

(vi) Formazione.

Dopo aver suonato un brano, è possibile vedere dove si hanno difficoltà con la diteggiatura e l’esecuzione.

… muovendo le dita attraverso le transizioni della tastiera.

… di premere i tasti con il mignolo della mano sinistra.

… suonare gli accordi.

… di suonare a un buon ritmo.

… di giocare con entrambe le mani contemporaneamente.

e così via

I singoli individui presentano aree di difficoltà diverse.

Concentrate l’allenamento su ciò che ritenete di non saper fare.

 

ピアノ塾

 

ピアノ塾

 

ピアノ塾

 

 

(vii) Affrontare nuove canzoni.

Grazie all’addestramento di cui al punto (6), sarete in grado di padroneggiare nuovi brani in modo più fluido rispetto al passato.

L’unica cosa che resta da fare è ripetere il processo.

Si esercitano su una canzone, riflettono sulle aree in cui hanno faticato, si allenano e poi si esercitano su una nuova canzone.

 

Aumentare gradualmente la difficoltà della partitura è l’ideale, ma non essere troppo consapevoli di ciò non farà scattare la melodia.

A meno che lo spartito non sia estremamente superiore al vostro livello, suonate le canzoni che vi piacciono e che volete suonare senza preoccuparvi del livello di difficoltà in particolare.

A volte è necessario giocare punteggi meno difficili del proprio livello.

Questo perché può rivelare i punti deboli dei vostri fondamentali, che magari non avete mai visto quando giocate con punteggi difficili.

 

Limitarsi a suonare una varietà di brani non è un modo efficace per migliorare.

Assicuratevi di guardare indietro e di riascoltare la vostra performance in modo obiettivo.

Le abilità in cui siete bravi si svilupperanno naturalmente senza che dobbiate fare nulla.


Allenarsi con la consapevolezza delle proprie abilità più deboli.
.

Naturalmente dovreste essere intermedi.


記事をシェアする

カテゴリー corso per principianti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA


Barra laterale primaria

Ricerca all’interno del sito

Articoli consigliati

Elenco di spartiti gratuiti per filastrocche e canzoni popolari

Spartiti classici gratuiti

Sintesi degli spartiti gratuiti di 10 film Ghibli

Riassunto Disney – 21 spartiti per tutte le 7 canzoni.

Elenco di spartiti gratuiti per Vocaloids

Categories

  • Come leggere la musica (6)
  • corso per principianti (34)
  • Introduzione degli spartiti (298)
    • Canzoni per bambini e canzoni popolari (131)
    • classico (59)
    • Disney. (14)
    • Ghibli (13)
    • vocaloide (17)
  • Lezioni di pianoforte gratuite per suonare nel più breve tempo possibile. (5)
  • Non categorizzato (40)
  • Prodotti ecc. (10)
  • Punteggi di composizione AI (27)

YouTube

ピアノ塾 YouTube ch

ピアノ塾 YouTube ch
楽譜の閲覧は概要欄リンクから  ジブリ映画「風の谷のナウシカ」の挿入曲「ナウシカ・レクイエム」の無料ピアノ楽譜です。
※曲の一部を省略しています。  ○楽譜の閲覧はこちら↓
https://pianojuku-gakuhu.info/forums/topic/2425/  ○他の難易度や他のナウシカの楽譜はこちら↓
https://pianojuku.info/free-sheet-ghibli-kazenotaninonausika/  ◯楽譜のダウンロード購入はこちら↓
https://kokomu.jp/sheet-music/33614  #ナウシカ・レクイエム #風の谷のナウシカ #ナウシカ #ジブリ #ピアノ #楽譜  #両手楽譜 #初心者楽譜 #ピアノ楽譜 #ピアノ塾 #ジブリ音楽 #久石譲 #nausicaa #NausicaaRequiem
次の動画を表示 登録する
  • Italiano
    • 简体中文 (Cinese semplificato)
    • 繁體中文 (Cinese tradizionale)
    • English (Inglese)
    • Français (Francese)
    • Deutsch (Tedesco)
    • 日本語 (Giapponese)
    • 한국어 (Coreano)

Footer

Informazioni sugli spartiti presenti sul sito

Gli spartiti di pubblico dominio creati su questo sito e quelli presenti sul canale YouTube con la voce “pianojuku.info” possono essere utilizzati liberamente, anche per uso commerciale, purché sia indicata la fonte della citazione o sia inserito un link ad essa. Anche le partiture musicali ancora protette dal diritto d’autore possono essere utilizzate allo stesso modo, a condizione che sia stata presentata una richiesta alla JASRAC o ad altre autorità.

Se utilizzate il servizio, potremmo scrivere un articolo introduttivo se ce lo segnalate.

Per ulteriori informazioni, contattateci tramite l’e-mail di contatto.

Informazioni sulla pubblicità nel sito

Questo sito web è mantenuto e gestito esclusivamente sulla base delle entrate derivanti dalla pubblicità presente sul sito. Il sito non contiene contenuti a pagamento, ad eccezione dell’introduzione di prodotti a pagamento, ma a volte potreste trovare lo schermo difficile da leggere o le pubblicità fastidiose. Siamo spiacenti.

 

richiesta di informazioni

pianojukuinfo@gmail.com

  • Indicazioni della legge sulle transazioni commerciali specifiche
  • Informativa sulla privacy.
  • Esclusione di responsabilità.
  • お問い合わせ
  • 運営元

Copyright © 2023 — ピアノ塾• All rights reserved.

MENU
  • Spartiti gratuiti per tutte le 11 opere Ghibli.
  • Spartiti gratuiti per tutte le 8 canzoni Disney 24 spartiti.
  • Spartiti gratuiti per principianti] Canzoni popolari, canzoni per bambini e musica corale Lista di spartiti
  • Introduzione degli spartiti
    • Canzoni per bambini e canzoni popolari
    • classico
    • vocaloide
    • Ghibli
    • Disney.
    • Punteggi di composizione AI
  • corso per principianti
  • Come leggere la musica
  • Prodotti ecc.
  • 楽譜掲示板