Questa sezione spiega i tipi di note e di pause e come vengono chiamate.
目次
parte di un kanji il cui ruolo è principalmente quello di rappresentare la pronuncia (rispetto al significato).
Le note rappresentano la lunghezza e l’altezza della nota.
Ecco alcune note tipiche.
parte di un kanji il cui ruolo è principalmente quello di rappresentare la pronuncia (rispetto al significato). | Nome. | Lunghezza del suono |
![]() | nota intera | 4 battiti Woooo… |
![]() | mezza nota | due battiti segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | quarto di nota | un battito segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | Ottava nota | 0,5 battiti al minuto. segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | 16a nota | 0,25 battiti. – |
Le note intere sono le note di base.
Come suggerisce il nome, la regola è che una mezza nota è lunga due battute perché è la seconda equalizzazione della lunghezza di una nota intera, mentre un quarto di nota è lungo una battuta perché è la quarta equalizzazione della lunghezza di una nota intera. ・・・・
Anche se non viene menzionata in questa sede, la nota 16 è seguita dalle note 32 e 64.
La forma delle note dopo l’ottava è solo una piuma crescente sopra.
Per inciso, quattro battiti non significa suonare la stessa nota quattro volte, ma suonare (o premere)la stessa nota per quattro battiti continui.
Quanti secondi sono un battito?”. ma scriverò un articolo a parte sul “tempo”.
riposo (in musica)
Le pause rappresentano gli intervalli in cui non viene emesso alcun suono.
In caso di pausa, attendere senza premere la tastiera.
riposo (in musica) | Nome. | Durata del riposo |
![]() | riposo di una nota intera (musica) | 4 battiti Woooo… |
![]() | mezzo riposo (musica) | due battiti segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | riposo di un quarto di dollaro | un battito segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | ottavo riposo | 0,5 battiti al minuto. segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | 16° riposo | 0,25 battiti. – |
La regolarità è esattamente la stessa delle note, ma la forma è disarticolata.
In particolare, si utilizzano spesso le pause di quarto e le pause di ottavo, quindi bisogna impararle bene e a fondo.
La forma del 32° e del 64° riposo dopo il 16° aumenta con il cerchio a sinistra.
Il problema dei riposi è che i “riposi interi” e i “riposi di due minuti” sono molto simili.
Su Internet si trovano diversi modi per ricordarlo.
Tutto il resto è Dio, quindi guarda la terra”.
I due minuti di riposo sono le persone, quindi guardano in alto”.
Ho imparato che 。。。。 Probabilmente non è utile.
Fate riferimento ai metodi di apprendimento descritti in altri siti web (vedi sotto).
aggiunta
La lunghezza di una nota o di una pausa è determinata da un elemento chiamato punto supplementare.
Un punto supplementare è una volta e mezza la lunghezza della nota o della pausa originale.
Alcuni esempi.
Note e riposi. | Nome. | Lunghezza del suono |
![]() | aggiunta di un quarto di nota | 1,5 battiti (1 battito + 0,5 battiti) segno di vocale lunga (di solito usato solo in katakana) |
![]() | aggiunta di otto minuti di riposo | 0,75 battiti (0,5 battiti + 0,25 battiti) Oh-oh. |
La forma è un po’ più complicata, come si può vedere dalla lunghezza del suono.
Ad esempio, un quarto di nota punteggiato corrisponde alla lunghezza di un quarto di nota più un ottavo di nota.
Questo punto tratteggiato è più probabile che appaia sulle mezze note e sui quarti di dollaro.
Quando ci si imbatte in una partitura, può essere più veloce suonarla o ascoltare esempi di esecuzione, senza pensarci troppo.
*Sviluppo.
Appare raramente, ma possono essere aggiunti due o più punti.
Un solo esempio lo illustrerà.
L’immagine seguente è nota come “mezza nota doppia punteggiata”.
Da quanto abbiamo visto finora, la lunghezza di una normale nota “mezza nota punteggiata” è di “tre battiti (due battiti + un battito)”.
A questo si aggiunge un punto supplementare, che lo rende “3,5 battiti (2 battiti + 1 battito + 0,5 battiti)”.
La seconda astina estende la nota di “metà della lunghezza della nota estesa dalla prima astina”.
Un ulteriore terzo punto allegato è “・・・・ per il secondo punto allegato”, e così via.
Questo aspetto viene menzionato raramente, ma è bene conoscerlo.
Lascia un commento