misura
Una battuta è una sezione di spartito che viene divisa alla fine di una misura.
Tra ogni barra sarà presente una linea verticale. (Si veda l’articolo separato sui tipi di linee verticali).
Questa misura non è divisa in qualche modo, ma con una vera e propria legge.
La legge è la battuta spiegata di seguito.
La partitura è fondamentalmente ritmica e ripete lo stesso ritmo.
Tra questi intervalli ritmici vengono inserite delle linee verticali che separano le battute.
battere
Un beat è un singolo gruppo di battiti che si ripetono periodicamente.
Un esempio familiare è quello dei 337 applausi.
Nella notazione pianistica (notazione del pentagramma), la firma di tempo viene utilizzata per specificare il numero di battute per battuta.
In questo articolo verranno introdotte alcune firme temporali.
firma temporale | Nome. | Misurare la lunghezza |
![]() | quattro quarti di tempo (tempo 4/4) | Per quattro quarti di nota. |
![]() | tempo di tre quarti (musica) (3/4 di tempo) | Per le note da tre quarti. |
![]() | tempo di sei ottavi (tempo 6/8) | Per sei note in ottavo. |
![]() | Tempo comune (Tempo comune). | Per quattro quarti di nota. (come il tempo 4/4). |
![]() | Tempo di taglio (Tempo di taglio). | Per due mezze note. (come il ritmo 2/2). |
Ho elencato le firme temporali più comuni, ma ne esistono altre, come il tempo 2/4 e il tempo 2/2.
Hanno tutti lo stesso significato: □/○ battiti significa “□ minuti di □ note”.
Molte canzoni in tempo 3/4 sono usate per ballare, chiamate danze.
Valzer, minuetti e boleri spagnoli sono in tre tempi.
Tuttavia, nella musica antica giapponese c’è pochissima musica a tre battute e si dice che i giapponesi non siano bravi nella musica a tre battute.
Qui, quelli di voi che hanno un cervello scientifico avranno delle domande.
Il tempo di 3/4 e il tempo di 6/8 non sono la stessa cosa?
Sì, sia che ci siano tre note da un quarto o sei note da un ottavo, la lunghezza della battuta sarà la stessa.
Qual è la differenza?
Un ritmo di 3/4 è spesso composto da tre parti in una battuta, mentre un ritmo di 6/8 è spesso composto da due parti.
“Costruito” potrebbe essere un termine un po’ improprio.
Per dirla in modo un po’ diverso, è “se il suono è accentato per tre o per due” in una battuta.
Quando vedete uno spartito in tempo 3/4 o 6/8, provate a vedere quanti accenti riuscite a inserire in una battuta.
Il tempo 4/4 e il tempo 2/2 non sono la stessa cosa?”.
Qualcuno potrebbe aver pensato lo stesso.
Allo stesso modo qui, il tempo 4/4 ha “due accenti ” nella battuta , mentre il tempo 2/2 ha “un solo accento”.
Quindi, se viste come frazioni, sono uguali e la lunghezza della nota è la stessa, ma hanno significati diversi nel mondo della musica.
tempo
Infine, viene spiegato il tempo.
Capisco la differenza tra le durate delle note, ma nello specifico quanti secondi sono i quarti di nota?”.
Molti si saranno chiesti.
Questo varia da canzone a canzone.
Per risolvere questo problema, la partitura indica innanzitutto il tempo come segue. (alcuni non lo fanno).
Lo standard per il tempo è “un minuto”.
Pertanto, al tempo sopra indicato, “suonate al ritmo di 100 quarti di nota al minuto”. Ciò significa che.
Il lato sinistro non è sempre contrassegnato da note di quarto, ma a volte sono segnate note di ottavo e a volte di mezzo.
Eseguire il brano su questa base.
Il metronomo è uno strumento per segnare con precisione questo tempo.
Su Internet sono disponibili metronomi gratuiti, quindi se non riuscite a trovare il senso del ritmo guardando il tempo, dovreste assolutamente provare a usarne uno.
Lascia un commento